Dalle fonti antiche risulta che la carta del Principato Citra di Giovanni Antonio Magini fu terminata nel dicembre del 1602 dall’incisore olandese Amedeo di Giovanni, anche se nella dedica a Massimo Caprara, bolognese, è riportata la data del 10 novembre 1606.
Il Principato Citra è tra le più antiche carte del napoletano realizzate da Magini e data la sua elevata qualità non subì modifiche negli anni successivi, come avvenne per altre province del Regno.
La carta riprodotta proviene da una rara edizione acquerellata a mano d’epoca conservata nella Sezione manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli. (S. Q. XXXIV.A.14)
La mano dell’incisore di Amsterdam è visibile nelle pesanti volute delle lettere e, soprattutto, negli apparati decorativi del titolo, della dedica e della scala, quest’ultima inserita in un cartiglio di stretta derivazione fiamminga.
La provincia ingloba anche l’isola di Capri costituendo una delle prime rappresentazioni cartografiche dell’isola, peraltro ricchissima di toponimi, ed ingloba anche parte della penisola sorrentina, facendo del fiume Samo il confine naturale con la Terra di Lavoro.
Il titolo “Picentia” rimanda alla denominazione degli antichi popoli che abitavano questa terra; Magini non si sottrae mai al fascino della storia delle regioni rappresentate che, in particolare nell’Italia meridionale, fondavano le loro origini in culture autoctone o nel mondo classico greco-romano.
Salerno è la città più importante della provincia, sede di un arcivescovado, con Amalfi, e protetta da un Castello, l’unico della provincia la cui difesa era demandata alle numerose torri di avvistamento costiero.
Dimensioni | 62 × 48 cm |
---|---|
Tecnica | Litografia 4 colori |
Materiali | Carta Century Cotton Laid – Fedrigoni |
COMPOSIZIONE OPERA | 12 tavole in elegante confezione con montaggio su pass-partout. |
SCALA | 1:330.000 |
Tiratura | Limitata a soli 499 esemplari numerati |
Le Cartografie proposte sono riproduzioni fedeli del lavoro del famoso cartografo padovano. Giovanni Antonio Magini nacque nel 1555 a Padova, dove compì gli studi. Per due volte fu in concorrenza con Galileo per una cattedra di matematica. Nel 1588 ottenne quella di Bologna, mentre qualche anno...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.