Questo Tremisse coniato dalla Zecca di Lucca intorno al 773 è stato trovato nella tomba di San Pietro insieme ad altre duemila monete durante i lavori iniziati dal 1939 al 1949 nell’intento di ritrovare le ossa del Santo.
Di queste duemila monete l’unica d’oro è questa a nome di Carlo Magno, perciò possiamo avere la certezza che, fu lo stesso Carlo Magno a portarla a Roma passando per Lucca.
L’occasione fu il battesimo di suo figlio Carlomanno (Pipino) ad opera di Papa Adriano I.
Tecnicamente questo Tremisse si differenzia per la bontà e il peso dell’oro che risulta di qualità e quantità superiore a tutti gli stellati prodotti dalle altre zecche longobarde.
Entro il cerchio in rilievo, a partire dall’alto, lungo il bordo la scritta DN CAROLVS REX. All’interno una stilizzazione tipica della Croce Araldica.
Entro il cerchio in rilievo, a partire dall’alto, lungo il bordo la scritta FLAVIA LUCCA.
All’interno, entro cerchio perlinato, stella di sei foglie e sei raggi a motivo floreale.
Il prezioso oro e lo scintillante argento, impreziositi dalla perfezione del conio e dalla sapiente arte orafa della Antica Zecca di Lucca attraverso diverse fasi di lavorazione precise ed accurate affinchè ogni pezzo sia la sintesi perfetta di estro artistico e perizia tecnica.
Una raffinata confezione ed un espositore da tavolo arricchiscono l’opera.
Contenuto video di proprietà della RAI Radiotelevisione Italiana che non è in nessun modo collegata alla nostra azienda ed ai nostri prodotti.
La Moneta è interamente realizzata e CERTIFICATA dalla ZECCA DI LUCCA che costituisce un caso pressoché unico nel panorama della numismatica: con i suoi dodici secoli di attività ininterrotta, infatti, l’officina monetaria toscana è la più antica Zecca dell’intera Europa
DIametro | 17 mm. |
---|---|
Materiali | Oro 750 |
Realizzazione | ZECCA DI LUCCA su commissione di OMNIA ARTE |
Accessori | Prestigioso espositore in plex che consente la vista e la contemporanea protezione dell'opera. |
Tiratura | Limitata a 199 esemplari numerati e certificati |
Un'opera commissionata da Omnia Arte a valenti artigiani su licenza esclusiva. La continua ricerca di capolavori dimenticati, di opere da valorizzare ma anche di temi della cultura da diffondere, sono le linee guida di una attività di produzione di opere esclusive sempre in tiratura limitata e...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.